12 Novembre 2025 Un saluto a Massimo Forleo, una vita per il cinema e per il Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste
GLI ARRIVEDERCI CHE CONTANO
MASSIMO FORLEO E IL SUO ULTIMO CIAK
UNA VITA PER IL CINEMA
Sento di aver fatto un viaggio – il viaggio più lungo, che è quello della vita – in cui davvero sono arrivato a destinazione (Tiziano Terzani)
Ha amato la Rai, il cinema e la musica e la gente. E sapeva farsi amare con il suo calore.
Legato al mondo del cinema e della televisione come programmatore e regista Rai dal 1981, ha curato numerose trasmissioni dedicate alla cultura musicale, al cinema e ad argomenti di attualità come Pomeriggio insieme e Notturno italiano.
Grande cinefilo, attivo nel Cineclub Il Labirinto di Roma, ha ideato e diretto il Festival Sulmona Cinema. Ha curato la direzione artistica di numerosi festival e le edizioni romane del Festival di Berlino e di Venezia.
La sua attività si è estesa anche alla consulenza cinematografica, come dimostra la sua collaborazione nel 2016 per la rassegna Storie e Stelle del Cinema Italiano, parte del progetto Cinema di Periferia, realizzata dal MIBACT/DGC, con il sostegno di Roma Capitale e Istituto Luce-Cinecittà.
Per il Festival del Cinema Ibero-Latino Americano è stata una figura fondamentale: ideatore, organizzatore, direttore artistico, membro della Giuria.
“Un amico, un Maestro e un compagno di viaggio.” La 40^ Edizione del Festival è dedicata a Massimo Forleo, co-fondatore del Festival, grande esperto di cinema e maestro nella formazione dell’attuale direttore del Festival, Rodrigo Diaz. Il Festival si stringe intorno alla moglie Ornella e ai figli Federico e Margherita.