Alla Casa del Cinema di Roma i migliori film del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste 2021

Dal 21 al 23 settembre la Casa del Cinema di Roma ospiterà la rassegna Festival del Cinema Ibero-Latino Americano  – Da Trieste a Roma: sei film dell’edizione 2021 del Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste (#FestCILATS) proiettati in versione originale con sottotitoli in italiano. L’iniziativa è organizzata da APCLAI, Casa del Cinema di Roma e Fondazione Treccani Cultura in collaborazione con Rai, Rai Cinema, 01 Distribution e Cinecittà.

La rassegna Festival del Cinema Ibero-Latino Americano  – Da Trieste a Roma chiuderà la lunga estate della Casa del Cinema di Roma, dando agli spettatori capitolini e non l’opportunità di avvicinarsi al mondo ispanico e latinoamericano, scoprendone storie e inquietudini attraverso una selezione del meglio della sua cinematografia transitata a Trieste nella scorsa edizione del Festival, tra cui il film La mirada incendiada, vincitore del Festival.

I tre giorni di proiezioni si apriranno il 21 settembre alle ore 18.30 con il documentario spagnolo Angeles con espada di Javier Rioyo Jambrina, che illustra l’ossessione del dittatore Francisco Franco per la Valle dei Caduti, monumento alle porte di Madrid eretto a gloria di sé stesso e dai costi spropositati, simbolo di un Paese profondamente diviso. Alle ore 20.30 si proseguirà con il dominicano Malpaso di Héctor Valdez, una storia di frontiera, amore fraterno e discriminazione che a Trieste ha conquistato il Premio Speciale della Giuria “per il linguaggio cinematografico molto efficace ed essenziale, con un coinvolgente equilibrio tra l’ambientazione estrema di frontiera e il credibile sviluppo psicologico dei personaggi”.

Nel prosieguo della rassegna si tornerà di nuovo in Spagna con un documentario dedicato a uno dei registi più geniali del Paese iberico: giovedì 22 settembre, alle ore 18.30, sarà infatti proiettato Buñuel, un cineasta surrealista, del regista Javier Espada. In serata, alle ore 20.30, sarà invece la volta della co-produzione ispano-cubano-colombiana Entre perro y lobo, di Irene Gutiérrez, opera che segue gli ultimi samurai della Rivoluzione Cubana, immersi nella selva dell’isola, per mantenere vivo il loro spirito rivoluzionario.

Venerdì 23 settembre, infine, sarà proiettato alle 18.30 il film cileno La mirada incendiada di Tatiana Gaviola, che ha vinto la 37° edizione del Festival, perché, “partendo da un fatto reale, rivela in maniera drammaturgicamente efficace ed originale un episodio tragico dell’opposizione popolare al regime di Pinochet”, ovvero la morte di un giovanissimo fotografo, arso vivo da una pattuglia militare nel 1986, durante la prima protesta nazionale contro la dittatura. Alle ore 20.30, chiuderà la rassegna l’argentino-messicano-norvegese Mapa de sueños latinoamericanos di Martín Weber, che ha incantato il FestCILATS 2021, vincendo diversi premi: Miglior film e Miglior Sceneggiatura nella sezione Contemporanea Concorso e il Premio del Pubblico. Un documentario intrigante costruito nell’arco di vent’anni dall’artista argentino Martín Weber, che ha scattato foto in otto paesi dell’America Latina, chiedendo alle persone che incontrava di scrivere il loro sogno con un gesso su una lavagnetta per poi tornare, anni dopo, a verificare quanto di quel sogno si fosse avverato. Le risposte collezionate si sommano per disegnare un ritratto del subcontinente.

I film sono tutti proiettati in versione originale con sottotitoli in italiano curati da APCLAI Subtitles.

L’ingresso alle proiezioni è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. L’iniziativa è promossa da Roma Culture ed è parte del programma di Estate Romana 2022.

 

CASA DEL CINEMA
Spazio culturale di Roma Capitale
Gestione Zètema Progetto Cultura
Direzione Giorgio Gosetti
in collaborazione con Rai; Rai Cinema; 01 distribution; Cinecittà

INDIRIZZO Largo Marcello Mastroianni, 1
INFO tel. 060608; www.casadelcinema.itwww.060608.it
INGRESSO GRATUITO

PROGRAMMA DA TRIESTE A ROMA

21 settembre 2022
Ore 18.30
Angeles con espada
Javier Rioyo Jambrina (Spagna – 2020), 89 min.

Ore 20.30
Malpaso
Héctor Valdez (Repubblica Dominicana – 2020), 80 min.

22 settembre 2022
Ore 18.30
Buñuel, un cineasta surrealista
Javier Espada (Spagna – 2021), 83 min.

Ore 20.30
Entre perro y lobo
Irene Gutiérrez (Spagna, Cuba, Colombia – 2020), 75 min.

23 settembre 2022
Ore 18.30
La mirada incendiada
Tatiana Gaviola (Cile – 2021), 95 min.

Ore 20.30
Mapa de sueños latinoamericanos
Martín Weber (Argentina, Messico, Norvegia – 2020), 92 min.